Luogo di ritrovamento: Necropoli “Al Galoppatoio”, Tomba 33
Datazione: 770-750 a.C.
Fibula rinvenuta nel contesto della necropoli villanoviana “al Galoppatoio” (databile alla fine dell’VIII secolo a.C.), così chiamata per la vicinanza a un circolo ippico lungo via Canale (nella zona est di Castelfranco Emilia), all’interno della tomba n.33. Questa fibula femminile in particolare è databile intorno al 770-750 a.C.: trattasi di un tipo molto diffuso nelle necropoli bolognesi di quest’epoca, in associazione a strumenti per la filatura. Presenta un arco rivestito di nove perle in pasta vitrea blu, fermate da spiraline in bronzo, con molla a doppio avvolgimento, mancante della staffa. Questo tipo di ornamento caratterizza le sepolture di donne appartenenti al ceto abbiente, quindi con posizione di spicco all’interno della comunità: ciò viene confermato dal rinvenimento, all’interno della stessa tomba, di ben cinque fibule e due armille.