Luogo di ritrovamento: Mansio di Via Valletta
Datazione: I secolo a.C. – I secolo d.C.
Questa coppa baccellata in vetro blu con costolature molto prominenti e filamenti bianchi alla base, avvicinabile alla forma Isings 3b di I sec. d.C., è databile tra la tarda età repubblicana e la prima età imperiale. È stata rinvenuta all’interno della mansio di Via Valletta, una “stazione di sosta” romana, posta lungo la via Emilia a ovest del confine dell’abitato romano di Forum Gallorum, messa a disposizione dei viaggiatori che si spostavano per conto dello Stato. Le mansiones erano solitamente poste a intervalli regolari lungo i percorsi stradali, in modo da consentire il pernottamento di uomini e cavalcature. La struttura tipica è composta da uno spazio cortilivo attorno cui si articolano ambienti destinati a varie funzioni (pernottamento, consumo dei pasti, alloggiamento del personale, delle cavalcature e dei mezzi di trasporto, igiene personale, commercio, culto). Questa mansio fu fondata all’inizio del II secolo a.C. e costantemente ristrutturata fino all’abbandono nel V secolo d.C. Durante il I secolo a.C., periodo in cui si data questa coppa, essa raggiunge il massimo ampliamento: dai rinvenimenti dell’epoca si può desumere che il tenore di vita degli ospiti doveva essere elevato, come attestato dalla buona qualità degli oggetti da tavola, tra cui appunto questa coppa in vetro.