Luogo di ritrovamento: Territorio di Castelfranco Emilia
Datazione: Età Tiberiana (14-37 d.C.)
Unica evidenza di piccola statuaria fittile di epoca romana a tutto tondo, rinvenuta dalle indagini archeologiche di Forum Gallorum, attuale Castelfranco Emilia, all’interno di alcune ville urbano-rustiche. Il frammento era probabilmente parte di una piccola statua raffigurante una figura femminile, databile all’epoca dell’imperatore Tiberio (14 d.C. – 37 d.C.) a giudicare dalla capigliatura cd. “alla Agrippina Maggiore” (acconciatura folta e rigonfia con una ciocca che ricade al centro della fronte, divisa da una scriminatura mediana e raccolta indietro da una crocchia). L’opera è realizzata in ceramica depurata mediante l’utilizzo di uno stampo, da cui deriva la cavità interna; all’esterno sono visibili tracce di colorazione marrone-rossiccia, in particolare sui capelli. Ne è conservata la sola testa, che si imposta su un collo snello e sembra essere in posizione frontale. Queste opere di piccole dimensioni e pregevole fattura erano solitamente esposte nelle case di personaggi eminenti, a rappresentare l’immagine privata del proprietario di casa che in tal modo esibiva il proprio gusto, e quindi il proprio prestigio, agli ospiti.