Scuole

A seguito del rinnovamento del museo nel 2021, le attività didattiche hanno assunto un ruolo centrale nel coinvolgimento della comunità.

Anche per l’anno scolastico 2023/24 il Museo si apre agli alunni di tutte le scuole di ogni ordine e grado con due possibilità di visita, entrambe gratuite:

  • visita guidata: per tutte le classi delle scuole dell’infanzia, primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado. Comprende l’illustrazione da parte degli operatori museali della collezione archeologica e la visione delle installazioni multimediali del videowall. È possibile concordare modalità personalizzate di visita, che possano venire incontro alle necessità della singola classe e del programma scolastico svolto o in svolgimento. Durata: 1h e mezza.
  • percorso didattico strutturato: per le classi della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado. Il Museo propone quattro diversi percorsi tematici, appositamente elaborati per supportare la didattica in classe, articolati come segue. Durata: 2h.

I giorni dedicati ai percorsi didattici e alle visite guidate per le scuole sono il martedì e il venerdì mattina, indicativamente nelle fasce orarie 9.00 – 10.30 e 11.00 – 12.30.

Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il referente per la didattica:
tel. 059 959394
mail: museo@comune.castelfranco-emilia.mo.it 

Destinatari: classi della scuola primaria (dalla prima alla quinta)

Si propone una visita guidata al Museo supportata dagli strumenti tecnologici in dotazione; al termine della visita, si approfondirà la conoscenza di uno o più reperti archeologici attraverso l’uso di cards-gioco. Durante la seconda parte della visita, si propone un’attività pratico-manipolativa che, attraverso l’utilizzo di fedeli riproduzioni di una selezione di oggetti esposti in museo, permette ai bambini di toccare e maneggiare gli oggetti. Questa esperienza consente di avere una maggiore consapevolezza dei reperti, del loro scopo e della loro funzione.

Durata: 2 ore

Destinatari: classi della scuola primaria (consigliato dalla terza alla quinta)

Si propone un percorso incentrato su un approfondimento dell’archeologia e della professione dell’archeologo. L’obiettivo è suscitare curiosità verso il modus operandi di questo ambito del sapere partendo dai reperti che gli studenti si trovano di fronte. Le classi verranno accolte con un video, proiettato sul videowall, per avere un impatto immediato con la realtà che andranno a esplorare successivamente. Al termine di questa fase, esse saranno accompagnate in una visita del museo in cui si illustrerà la storia della collezione, accentuando l’attenzione non tanto sui reperti, bensì sul modo in cui il museo è nato. Nella seconda parte del percorso, si approfondiranno alcuni reperti selezionati e strumenti dell’archeologia attraverso il gioco del “memory archeologico”.

Durata: 2 ore.

Destinatari: classi quinte della scuola primaria e tutte le classi della scuola secondaria di primo grado

Attraverso il racconto della storia antica della città e del patrimonio museale e l’approfondimento dei reperti più significativi delle diverse fasi della storia della città, illustrati anche attraverso video e immagini, si richiede ai ragazzi di immaginare il museo che vorrebbero.

Durata: 2 ore.

Destinatari: classi della scuola secondaria di primo grado (dalla prima alla terza)

Si propone un percorso di approfondimento sul tema della produzione ceramica attraverso video e immagini, osservando in una prima fase i reperti conservati nel museo durante la visita guidata. Nella seconda parte del percorso, si propone un’attività pratico-manipolativa che, attraverso l’utilizzo di fedeli riproduzioni di una selezione di oggetti esposti in museo, permette ai ragazzi di toccare e maneggiare gli oggetti. Questa esperienza consente di avere una maggiore consapevolezza dei reperti, del loro scopo e della loro funzione.

Durata: 2 ore.