A seguito del rinnovamento del museo nel 2021, le attività didattiche hanno assunto un ruolo centrale nel coinvolgimento della comunità.

Il museo si apre agli alunni della scuola primaria, conducendoli lungo percorsi differenziati in base alle fasce d’età.

Per le classi terze è proposto un percorso incentrato su un approfondimento dell’archeologia e della professione dell’archeologo. L’obiettivo è suscitare curiosità verso il modus operandi di questo ambito del sapere partendo dai reperti che gli studenti si trovano di fronte. Le classi verranno accolte con un video, proiettato sul videowall, per avere un impatto immediato con la realtà che andranno a esplorare successivamente. Al termine di questa fase, esse saranno accompagnate in una visita del museo in cui si illustrerà la storia della collezione, accentuando l’attenzione non tanto sui reperti, bensì sul modo in cui il museo è nato.

Altre attività proposte:

  • Lo “scavo archeologico”: possibilità di dissotterrare le riproduzioni di alcuni reperti attraverso gli strumenti dell’archeologo
  • “In quale epoca mi trovo?”: attività svolta con la riproduzione di una stratigrafia di Castelfranco Emilia sulla quale gli alunni sono chiamati a ricollocare i reperti nel periodo storico giusto, rappresentato dallo strato di terreno di appartenenza, assimilando il metodo per attribuire la giusta collocazione e datazione ai reperti archeologici.

Operazione “Cercami…c’è un mondo di storia vicino a te

Per le classi quarte è proposta una visita guidata più approfondita; al termine, la classe verrà divisa in due squadre, ciascuna delle quali ha l’obiettivo di cercare tra i reperti esposti diversi oggetti rappresentati su alcune cards, che saranno loro precedentemente fornite. Gli studenti saranno stimolati a ragionare in maniera critica sull’identificazione dell’oggetto e sulla sua funzione; al termine della sfida, la guida illustrerà dettagliatamente alla classe il reperto, all’interno del suo contesto di provenienza.

Altre attività proposte:

  • Esperienza tattile”: attività pratico-manipolativa che, attraverso l’utilizzo di fedeli riproduzioni di una selezione di oggetti esposti in museo, permette ai bambini di toccare e maneggiare gli oggetti. Questa esperienza consente di avere una maggiore consapevolezza dei reperti, del loro scopo e della loro funzione.

Operazione “Cercami…c’è un mondo di storia vicino a te

Per le classi quinte è proposta una visita guidata più approfondita; al termine di questa, gli studenti approfondiranno la conoscenza di un reperto scelto in precedenza all’interno di una selezione a loro proposta. Viene fornita una card raffigurante un reperto, completa di una breve descrizione. In museo l’operatore museale approfondirà la storia e la funzione del reperto scelto.

Tale oggetto sarà l’input per la stesura successiva di un racconto di fantasia, prodotta a gruppi in classe.

Altre attività proposte:

  • “Esperienza tattile”: attività pratico-manipolativa che, attraverso l’utilizzo di fedeli riproduzioni di una selezione di oggetti esposti in museo, permette ai bambini di toccare e maneggiare gli oggetti. Questa esperienza consente di avere una maggiore consapevolezza dei reperti, del loro scopo e della loro funzione.