Luogo di ritrovamento: Cava Rondine a Piumazzo
Datazione: Metà V millennio a.C.

Questo frammento di selce alpina è stato rinvenuto nell’insediamento neolitico di Cava Rondine a Piumazzo, dove sono state evidenziate, in uno scavo sistematico condotto tra il 2012 e il 2013, testimonianze di popolamento della Cultura dei vasi a bocca quadrata in una zona “di transizione” tra i sedimenti di conoide pertinenti ai fiumi Panaro da un lato e Samoggia dall’altro. La selce era un materiale naturale  impiegato per la realizzazione di strumenti di vario genere e con diverse funzioni; questo frammento proviene probabilmente dalle Prealpi veronesi ed è una delle principali testimonianze dell’inserimento del sito di Cava Rondine in un’ampia rete di scambi e contatti